
L'artista di origini veronesi Marcello Silvestri ritorna nella città natale per un incontro che illustra il suo percorso di arte, Bibbia e attenzione al creato alla luce della sua spiritualità ecumenica. Un evento promosso dalla Diocesi di Verona e dal gruppo locale del Segretariato Attività Ecumeniche, anche per celebrare gli 80 anni di questo artista cristiano da decenni impegnato, assieme alla moglie Margherita, sia nel sociale che nell'ecumenismo.
Ingresso libero:
Giovedi 29 maggio 2025, ore 20:45, Seminario Maggiore di Verona, via del Seminario, Verona.

Nel mese di maggio, il Servizio Ecumenismo e Dialogo interreligioso della Diocesi di Verona, organizza due incontri che, partendo da un punto di vista letterario ed artistico, vogliono indagare e approfondire il tema del dialogo tra le diverse fedi.
Il primo, martedì 27 maggio, in collaborazione con il Movimento dei focolari di Verona e Città Nuova Editrice: dopo un anno dall’incontro con papa Francesco a Verona, viene presentato il libro “Papa Francesco visto da…fuori” curato da Roberto Catalano, docente universitario di Teoretica, che presenta, in una prospettiva inedita, cosa pensano del Papa i credenti di altre religioni. L’appuntamento, moderato da don Luca Merlo, è alle 18.00 presso il Salone dei Vescovi.
Il secondo, giovedì 29 maggio, in collaborazione col gruppo SAE di Verona, sarà l’occasione per incontrare Marcello Silvestri, artista contemporaneo veronese, che vive e lavora a Tarquinia e torna ora nella sua terra d’origine, alla vigilia degli ottant’anni, per presentare la sua opera di pittore e scultore che ha saputo intrecciare il fascino della Parola di Dio con la bellezza del Creato in un dialogo costante tra le fedi. L’appuntamento è alle 20.45 presso il Seminario Maggiore di Verona.